![](/images/sportclub/articoli/gennaio2025/Fiamme-Gialle.jpg)
Il Gruppo Sciatori Fiamme Gialle compie il suo primo secolo di vita. 100 anni di valori e di successi (1925 – 2025)
di Francesca Segat
All’interno della Guardia di Finanza, cento anni fa, nasceva il Gruppo Sciatori, come diretta promozione dell’attività addestrativa effettuata in montagna per i reparti impegnati nel controllo dei confini lungo l’arco alpino. Fin dalle origini, infatti, fu necessario istruire i finanzieri ad operare sulla neve. Proprio a Predazzo, presso la Scuola Alpina, la più antica scuola militare alpina a livello mondiale, nacque l’addestramento specializzato e, da questo, la squadra agonistica.
Strutturatosi e rinforzatosi sempre di più nel corso degli anni, prima con l’ingresso nel 2001 delle prime atlete di sesso femminile e poi, nel 2003, con il passaggio alle dipendenze del Centro Sportivo della Guardia di Finanza di Roma-Castelporziano, il Gruppo Sciatori “Fiamme Gialle” (V Nucleo Atleti), compete oggi, dopo l'ingresso degli sport del ghiaccio, avvenuto nel 2005, in ben 12 discipline invernali: sci alpino, sci di fondo, biathlon, salto, combinata nordica, bob, snowboard, skicross, sci alpinismo, pattinaggio su ghiaccio short track, pattinaggio su ghiaccio pista lunga e curling.
All’interno del Sodalizio gialloverde vi è anche una Sezione Paralimpica, che per gli sport invernali vede attualmente protagonisti gli sciatori paralimpici (paraski) Giacomo Bertagnolli e Chiara Mazzel.
In questi primi 100 anni il Gruppo Sciatori ha visto, tra le proprie fila, vere e proprie icone mondiali degli sport invernali e del ghiaccio: da Franco Nones a Gustav Thoeni, da Piero Gros a Christof Innerhofer, da Arianna Fontana a Dorothea Wierer passando per Sofia Goggia e tanti altri ancora.
Cento anni di attività non sono solo una lunga collezione di medaglie e successi, ma soprattutto un prezioso patrimonio di esempi, storie, valori, normalmente riconducibili al mondo dello sport ma ancor più accentuate perché riferite alla cultura ed alla tradizione della montagna, che devono essere messe a disposizione delle nuove generazioni, per innescare quel processo di ammirazione ed emulazione che può essere determinante nella formazione e nell’educazione dei nostri giovani.
Proprio per questo, sono stati messi in programma eventi di varia natura e capaci di catalizzare l’attenzione del pubblico sul messaggio educativo, da organizzare nel corso del 2025: un docufilm per raccontare storie, esperienze, e aneddoti che stanno dietro i successi dei campioni gialloverdi, la presentazione del calendario da tavolo 2025, dedicato in gran parte al centenario, la realizzazione di un francobollo commemorativo, un raduno di atleti ed ex atleti fiamme gialle del comparto invernale e altre iniziative in collaborazione con la federazione italiana sport invernali (FISI) che, insieme ad una intensa attività divulgativa, porterà nelle scuole e nella società ciò che i 100 anni di storia contengono dal punto di vista valoriale; focalizzando l’attenzione sul culto della memoria e della tradizione, quali serbatoi fondamentali per progettare un futuro che sia ricco di innovazione ma non disperda le proprie radici.
MEDAGLIERE GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLE
- 44 medaglie Olimpiche
- 8 medaglie Paralimpiche;
- 116 medaglie Mondiali;
- 13 medaglie Mondiali paralimpiche;
- 81 medaglie Europee;
- 7 Coppe del Mondo Generali;
- 1 Coppa del Mondo Generale Paralimpica;
- 20 Coppe del Mondo di specialità;
- 978 podi in Coppa del Mondo;
- 643 titoli italiani assoluti.