
PARCO PONTECORVO
DUE PROGETTI PER LA RIQUALIFICAZIONE INTERAMENTE FINANZIATI CON INVESTIMENTI PRIVATI
Saranno riqualificati l’impianto sportivo e il parco di ‘Pontecorvo’, zona Fonte Laurentina. Grazie allo strumento del partenariato pubblico-privato, che porterà benefici all’intero quartiere senza un euro di investimento dalle casse capitoline. Tornerà a disposizione dell’intera vita un rinnovato centro sportivo comunale, dove verranno applicate tariffe calmierate per favorire l’accesso a più discipline veramente a tutte e a tutti, senza distinzioni economiche. Per recuperare l’area, abbandonata da 7 anni dall’ultimo concessionario, il Dipartimento Sport è stato impegnato a lungo per valutare e seguire i diversi progetti. Due di questi hanno superato con parere positivi della conferenza dei servizi e sono stati presentati alla cittadinanza in assemblea pubblica, alla presenza dei tecnici del Dipartimento Sport e de rappresentanti istituzionali del IX Municipio, a partire dalla presidente Titti Di Salvo. Il lavoro di valutazione sulle due proposte è stato intenso ed articolato, ma alla fine entrambe hanno affrontato e concluso positivamente il lungo iter amministrativo. Adesso i due progetti verranno portati all’attenzione della Giunta Comunale, chiamata ad individuare quale sia meritevole del pubblico interesse. Seguiranno la progettazione esecutiva e la fase di avviso pubblico, l’inizio dei lavori è previsto per i primi mesi del 2026. La prima proposta di intervento prevede un investimento da parte del privato di tre milioni di euro, con un anno di lavori e un contratto di gestione di 20 anni, a 12mila euro l'anno di canone oltre all’investimento iniziale e all’impegno alla manutenzione di tutta l’area verde. Una cifra che tiene conto del capitale necessario per recuperare le strutture e riqualificare l'area verde circostante. É prevista in un anno la ristrutturazione del parco e del casale che si trova al suo interno, la costruzione di sette campi da padel indoor e quattro outdoor. Più un campo da beach volley, un campo polivalente, una piscina, una palestra e un parcheggio annesso, con il completo efficientamento energetico della struttura. Il secondo progetto, presentato da un raggruppamento temporaneo di imprese, è più impegnativo sul piano economico e sfiora i sette milioni di euro di investimento sempre esclusivamente da parte dei privati. In questo caso, la gestione avrebbe durata di 40 anni sempre a 12mila euro l'anno di canone e sempre con la C manutenzione dell’intera area verde a carico del concessionario. In questo caso, il progetto prevede: otto campi da padel coperti, due da tennis, un campo da basket, la ristrutturazione del casale, calcio a 5, calcio a 8, una struttura polivalente con teatro, laboratori e una foresteria, un parcheggio e, sotto la tensostruttura esistente due campi multidisciplinari da basket e volley, arrampicata sportiva e palestra. In più, ci sarà una cavea esterna per consentire alla cittadinanza di godersi, sopratutto nei mesi estivi, spettacoli ed esibizioni culturali all’aperto. I tempi di realizzazione per completare tutta l’opera sono stimati in 7 anni, ma è previsto un programma step by step per consentire alle persone di usufruire dei primi servizi fin dal primo anno di concessione. I lavori a Pontecorvo sono un ulteriore tassello della rivoluzione sull’impiantistica sportiva che con il sindaco Gualtieri siamo portando avanti fin dal primo giorno di mandato. In poco più di tre anni abbiamo riaperto il PalaTiziano chiuso da 5 anni, stiamo recuperando i 22 centri sportivi morosi e per ognuno dei 12 centri sportivi abbandonati abbiamo trovato fondi e stiamo lavorando su dei progetti. Penso a Piscine di Torre Spaccata e Casal Bianco, ma anche Campo Testaccio e il Valentina Caruso. E soprattutto, stiamo costruendo tre nuovi palazzetti sportivi: Colli d’Oro, PalaCorviale e sono finanziati i lavori per il PalaCesano. Un lavoro importante per rilanciare lo sport di base e per garantire versante a tutte e a tutti la pratica di una disciplina, a tariffe calmierate.