10 COSE CHE NON SAI DI CARLO CONTI

di Elena Oddino

 

È il nuovo "re" della Rai. Dopo l'addio di Amadeus ora Carlo Conti è l'uomo d'oro a cui la tv di Stato ha affidato le sorti ed il rilancio della nostra mamma tv. Volto simbolo di Raiuno, autore e conduttore di programmi di successo, con 40 anni di carriera alle spalle, Carlo è un gran professionista, rassicurante, garbato e brillante. E a lui sarà anche affidato il prossimo Festival di Sanremo, da conduttore e direttore artistico. Con la certezza che, come tutti i suoi programmi, vedi “Tale e quale show” o “I migliori anni”, sarà un successo. Perchè Conti piace a tutti e al pubblico di ogni età. Non ha smanie di protagonismo né arie da divo. E' leale, sorridente, lavora sodo e rispetta gli altri. Questo è il suo segreto, e questo è ciò che lo ha reso l'uomo di punta della Rai e un conduttore dai record d'ascolto. Ma siete sicuri di conoscerlo bene? Ecco 10 cose che di Carlo Conti certo non sapete.

1 – La famiglia - Carlo Conti nasce a Firenze il 13 marzo 1961 sotto il segno dei pesci. A 18 mesi però resta orfano del papà, Giuseppe Conti, che muore a causa di un tumore ai polmoni. Sarà mamma Lolette a doverlo crescere, costretta a fare due lavori per mantenere la famiglia. “Ho una grandissima stima e ammirazione per mamma, per i suoi sacrifici, per le sue difficoltà”, ha detto spesso Carlo. Una mamma severa, che ha dovuto lavorare come una pazza, ma che ha insegnato al conduttore i valori della vita. “Tanti mi chiedono se sia stata dura crescere con un solo genitore”, ha detto Conti, “sarà che lei è stata eccezionale, eravamo io e lei, legatissimi, non ho mai sentito la mancanza di un padre”.

 2 - Studi – Carlo ha studiato all' Istituto Tecnico Commerciale Statale a indirizzo Mercantile Emanuele Filiberto di Savoia Duca d’Aosta , scuola fiorentina dal nome lunghissimo, dove,  alla maturità, arrivò in barella. Si era rotto tibia e perone a causa di un incidente: gli era andata addosso la sua fidanzatina di allora con il motorino. Finiti gli studi di ragioneria dove si diplomò con 60/60, Carlo ottiene un posto fisso in banca. “Dopo la maturità ci fu un istituto di credito che chiamò tutti quelli che avevano preso 60 per un colloquio”, ha raccontato in un'intervista Conti. “Io andai anche se non ero granché interessato, avevo in testa la radio, già facevo programmi. Ma il mio babbo è morto quando avevo 18 mesi e mamma si è dovuta rimboccare le maniche, ha dedicato la sua vita per far sì che avessi quel benedetto foglio di carta. Dopo il diploma e l’assunzione in banca a tempo indeterminato era la donna più felice del mondo”. 

3 – Gli inizi - Carlo non era felice in banca, lavorava fino alle 17 poi andava in radio, fino alle 20 trasmetteva, e nel weekend lavorava in discoteca. Quella vita gli stava stretta, aveva bisogno della sua libertà così un giorno decise di cambiare e si licenziò. “Quando ho lasciato il posto in banca per seguire la mia passione, mamma si sentì male. Ma poi è stata felice per me, mi ha capito” ha confessato Carlo.

4 - Carriera – Così inizia la nuova vita del conduttore. Prima in emittenti radiofoniche private fiorentine, poi nel 1977 lavorando con alcuni amici a “Radio Firenze Nuova”. Nel 1978 entra a Radio Firenze 2000 dove comincia l'attività di disc jockey e di speaker. Esordisce come conduttore radiofonico nel programma “Estate 2000” e nei primi anni ’80 conosce Giorgio Panariello e Leonardo Pieraccioni che rimarranno i suoi amici per tutta la vita. In tv esordisce in tv nel 1982 partecipando a “Ciak per un artista domani”. Da qui inizia una carriera televisiva brillante, conducendo programmi di successo come “Domenica In”, “i Raccomandati”, “Miss Italia”, “I Migliori Anni”, ”L'Eredità”, “Tale e Quale Show” e Sanremo. 

5 – Vizi e virtù – Carattere riservato, mai una critica, mai alzato la voce. Da ragazzo era timidissimo e taciturno, ma appena aveva un microfono davanti si trasformava e iniziava a parlare a raffica. Poco mondano, quando non lavora preferisce la vita comoda. Ha sempre avuto un solo vizio, le donne. Però con loro si è sempre comportato lealmente, da signore. E infatti con molte sue ex è ancora amico. Per il resto, pur bazzicando il mondo delle discoteche non ha mai bevuto, solo acqua, e non ha mai fumato. Nessuna trasgressione. Tranne essere un dongiovanni. 

6 – Amore – Scapolo d'oro, sciupafemmine, un passato da inguaribile conquistatore, Carlo per conquistare l'attuale moglie, la stilista Francesca Vaccaro, ha dovuto sgobbare. Erano già stati insieme, poi si sono lasciati. Carlo ha poi avuto una relazione con Roberta Morise, corista ne "I Raccomandati" conosciuta nel 2011. Ma ha finito per tornare da Francesca.  “Una sera", ha raccontato il conduttore", sono rientrato dopo l’ennesima cena con amiche e ho sentito il bisogno di un altro tipo di vita, di focolare domestico. Per fortuna, Francesca era ancora pronta a riaccogliermi. Le ho detto: ti voglio sposare. Ho seguito il consiglio di Antonella Clerici, che mi aveva detto: guarda Ciccio, stavolta o vai col brillozzo o non la ribecchi più”.

7 – La moglie – Carlo Conti nel 2012 ha sposato Francesca Vaccaro, 11 anni meno di lui, dalla quale ha poi avuto nel 2014 il figlio Matteo.  Si sono sposati  nella Pieve di Sant’Andrea a Cercina, sulle colline intorno a Firenze, testimone dello sposo Leonardo Pieraccioni. Lei è una stilista ed ex costumista della Rai nata nel 1972. Con Carlo si sono incontrati dietro le quinte di Domenica In. Dopo aver lasciato il lavoro da costumista, Francesca è diventata direttrice creativa di un marchio di abbigliamento ecosostenibile, COUTŪ, che ha una boutique di lusso situata a Firenze. Di lei Carlo dice: “Francesca è il mio amore, abbiamo gli stessi valori, la stessa voglia di tranquillità. Prima lavoravo tanto, costruivo la mia carriera mattone dopo mattone, grazie a lei ho capito per cosa lo stavo facendo. Forse, l’unico rammarico  è di non averla sposata almeno tre o quattro anni prima, invece di fare un po’ il ragazzaccio. 

8 – Il figlio Matteo _ "Sono un babbo presente, affettuoso" dice Carlo di sé genitore. "Amo giocare con Matteo a tennis, a ping pong, e sono felice di avergli trasmesso l’amore per il mare e per la pesca, il mio hobby preferito. Con mia moglie cerchiamo di fargli capire che le cose si ottengono con sacrificio, con la fatica, ci teniamo a trasmettergli il valore della gratitudine, dell’apprezzare le piccole cose". Ed oggi Carlo sta recuperando il rapporto con quella parola che lui non ha mai pronunciato, babbo, e che ora sente dire dal figlio, con gioia, mille volte al giorno. 

9 – Passioni - Carlo adora la ribollita, piatto tipico della tradizione toscana. Ed i suoi amici più cari Giorgio Panariello e Leonardo Pieraccioni. "Con Panariello ci siamo conosciuti a Vibo Valentia" ricorda Carlo. "Nel 1985, con Leonardo Pieraccioni facevo un programma radiofonico a Firenze con due “scalette” : una con e una senza Panariello, dipendeva se trovava i soldi della benzina per venire in macchina". Carlo è anche appassionato di calcio ed è tifoso della Fiorentina. Al conduttore poco tempo fa è stato dedicato un’asteroide: 78535 Carlo Conti. I suoi cantanti preferiti sono Claudio Baglioni e Lorenzo Jovanotti. Dal 2003 è Cavaliere al Merito della Repubblica .

10  Abbronzatura
E' il suo, punto debole, Carlo adora essere eternamente abbronzato, ed ha la fortuna di avere una pelle che non si scotta mai.  “La mia mania è sotto gli occhi di tutti”, ha detto. “Non so se è merito del fatto che, siccome sono debole di vista, ho sempre mangiato molte carote. Dicono che aiutino la tintarella!»