
TUTTI PAZZI PER IL PICKLEBALL, IL CUGINO DEL PADEL CHE ARRIVA DAGLI STATI UNITI E SBARCA NELLA CAPITALE
Nel 2020 furono inaugurati due campi completamente dedicati al Pickleball nell'area verde del Decathlon di Torvergata e Laurentina (campo coperto), poi arrivarono i primi Circoli Sportivi... Ora, nella seconda parte del 2021, si sta registrando un importante aumento di impianti in tutta la Capitale. Così sotto l’onorata polisportiva S.S. Lazio nasce nel 2022 la ASD LAZIO Pickleball, costitutita da un gruppo di amici sportivi che da sempre credono nello Sport per tutti.
Il 2023 sarà l'anno del nuovo gioco che impazza Oltreoceano? Infatti, a molti chilometri da qui, si gioca un nuovo sport che ha attirato l'attenzione di molti. Esiste una terra di mezzo tra il tennis e il padel e si chiama Pickleball, uno sport molto popolare nel Paese a Stelle e Strisce, inventato nel 1965 dal membro del Congresso degli Stati Uniti, Joel Pritchard, e dal suo amico Bill Bell. Lo scopo era quello di intrattenere i bambini annoiati durante un camp estivo con delle attrezzature facili da reperire. Oggi negli Usa intrattiene oltre 68 milioni di giocatori, perlopiù appartenenti alla Generazione Z (i nati tra il 1997 e il 2015). La crescita è stata repentina, favorita dalla pandemia che ha raddoppiato il numero di giocatori. Secondo quanto dichiarato dall'amministratore delegato di Usa Pickleball, in 18 mesi i Paesi che fanno parte della International Pickleball Federation sono ben 37. Il numero non è ancora sufficiente per promuoverlo a disciplina olimpica ma l'obiettivo è raggiungere il parametro minimo, 70 paesi, per farlo entrare a pieno titolo nei giochi.
"Siamo convinti che il pickleball seguirà anche in Italia il trend di crescita che lo ha visto letteralmente spopolare negli Stati Uniti negli ultimi due anni. La Lazio Pickleball, pur non avendo ancora una sede operativa fissa, si sta impegnando molto nella promozione di questo nuovo gioco sportivo, con grande soddisfazione e, soprattutto, divertimento. L’organizzazione dei primi eventi, infatti, ci ha visti partire dalle nostre famiglie e dai nostri amici, allargandosi man mano tramite il passaparola e l'utilizzo dei canali social e grande disponibilità di diversi circoli e palazzetti di Roma ad ospitarci. Abbiamo presentato un progetto alla Regione Lazio, per portare il pickleball nelle palestre scolastiche di Roma, perché la facilità di gioco, le dimensioni ridotte del campo e la leggerezza delle racchette, che sono più simili a quelle del ping pong piuttosto che a quelle del tennis, lo rende uno sport dalla forte connotazione inclusiva, che può essere giocato anche da bambini molto piccoli.”
Ci racconta Angelo Diario Presidente della ASD Lazio Pickleball.
“Durante il 2023, la Federazione Pickleball entrerà a far parte della Federazione Italiana Tennis e Paddle poiché ritenuto uno sport propedeutico alla disciplina del Tennis. Un fenomeno in crescita anche in Italia, visto l’aumentare dei campi in questo ultimo periodo, considerando la semplicità ed il minor investimento per la realizzazione dei campi da gioco stessi, rispetto ad esempio ad un padle. A Roma ci sono ad oggi circa 20 campi da gioco dedicati, su un totale di 70 campi su tutta Italia. Un fenomeno che cresce settimanalmente, visto anche la semplicità di costruire un campo temporaneo per divertirsi.” ci racconta Fulvio Matteoni (Resp. Relazioni Istituzionali Decathlon Italia e Vice Presidente della ASD Lazio Pickleball.
Regole di gioco
Il Pickleball si gioca con pallina e due racchette all'interno del campo da Badminton. È possibile farlo in coppia o da soli così come al chiuso e all'aperto. Si batte l'avversario quando si raggiunge il massimo dei punti che può essere di 11, 15 o 21 punti. Le regole di base, oltre ai punti, riguardano il rimbalzo della palla che può rimbalzare una sola volta per lato e deve rimanere in campo. Dalla battuta deve poi finire nell'area di gioco diagonalmente opposta a quella di battuta. Se la palla finisce nella giusta sezione di campo allora l'avversario può rispondere. Non finire nella giusta area di gioco può voler dire che o tocca la rete (in quel caso la battuta viene persa, in caso di doppio ci sarà un secondo tentativo da parte del partner di gioco) o finisce nell'area kitchen. La "cucina" è l'area a ridosso della rete dove esiste il divieto di prendere la pallina al volo. Inoltre il servizio deve essere fatto sulla linea di fondo. Definite le regole si chiarisce anche quando si fa punto che viene messo a segno in 3 momenti: Quando la palla rimbalza due volte nel campo avversario senza essere respinta, quando la risposta finisce sulla rete o oltre i confini del campo, quando e se l’avversario colpisce la palla al volo nella “non volley zone”.
Pickleball tennis e padel: gemelli diversi
Insomma il regolamento è simile al tennis, ma al netto di questo, se ne differenzia, così come dal padel, per 3 aspetti fondamentali: la pallina, la racchetta e il campo. Quest'ultimo, diviso da una rete alta poco più di 80cm, misura 13,40 metri di lunghezza e 5,60 metri di larghezza per il torneo singolo e 6,100 metri per il doppio. Quindi ha il campo più piccolo rispetto agli altri sport che si giocano con racchette e pallina (ping pong escluso). Stessa sorte per le racchette che sono più piccole e piatte; la forma rettangolare sostituisce quella ovale della racchetta da tennis e l'impugnatura più corta la avvicina per somiglianza a quella del padel. Inoltre è caratterizzata da una varietà di grandezza. La pallina è la vera peculiarità di questo gioco. Se la grandezza è uguale a quella da tennis e da padel, il peso no. E' molto leggera, essendo in plastica, dunque per evitare di essere vittima del vento, specialmente nel gioco outdoor presenta dei fori sulla superficie.
Questo sport è sbarcato nel Belpaese soltanto nel 2018 quando è stata fondata l'Associazione Italiana Pickleball (AIP) con sede in provincia di Pescara. Qui, nel 2017, sono stati costruiti i primi tre campi dedicati al Pickleball, dove si allenano gli atleti della rappresentativa nazionale. L'AIP è membro ufficiale dell'International Pickleball Federation e, nell'estate del 2018, ha organizzato la seconda edizione della Bainbridge Cup, competizione intercontinentale a squadre collegata alla prima edizione dell'Italian Open International Championships, evento disputatosi a Montesilvano dal 18 al 22 luglio 2018. Questa Coppa del Mondo ha messo di fronte Nord America ed Europa e dopo aver vinto anche l'edizione di Madrid dell'anno precedente, il Nord America si è riconfermata vincitrice. Insomma la strada da fare è ancora parecchia, soprattutto per l'Europa, ma chi ben comincia è a metà dell’opera.